MUSEI ONLINE VIRTUALI 3D – Come conseguenza alla pandemia da Coronavirus i musei di tutto il mondo hanno subito una crisi senza precedenti. Tra i siti impossibilitati a stare aperti, tra il blocco agli spostamenti tra stati oppure all’interno dello stesso il numero di visite è drasticamente crollato. I musei, le gallerie e i siti storici sono però rimasti visitabili a modo loro. Infatti la maggior parte di questi si è “trasferita” in rete. Così facendo hanno potuto raggiungere un numero considerevole di persone altrimenti inarrivabile.
Non tutti i musei online ti regalano la stessa esperienza
Portare il proprio museo online ha permesso a milione di persone di ammirare opere d’arte straordinarie direttamente dal divano di casa propria. Ha permesso anche a moltissimi studenti di fare visite istruttive senza uscire dalla propria aula. Nel corso del 2020 le visite online ai musei sono notevolmente aumentate. Non tutti i musei però sono comparsi in rete scegliendo la stessa soluzione.
Dire museo online infatti non implica dire la stessa cosa di museo virtuale 3D. Le modalità con cui un museo può sul web la propria esistenza sono diverse. La più semplice e ampiamente usata anche in passato è quella di creare un sito web dedicato al museo. All’interno del sito è possibile trovare tutte le informazioni su quello che il luogo d’arte propone, visualizzare foto e leggere le descrizioni relative ad alcune delle opere esposte. In alcuni casi è possibile anche accedere a video esplorativi di particolari sale.

Musei online ma con visita virtuale in 3D
Molti musei però hanno scelto una soluzione molto più immersiva e interattiva. I professionisti come il team di Advepa Virtual ti permettono di realizzare una visita immersiva a 360°. Visitare un museo realizzato da loro significa ritrovarsi dentro ad un museo online in realtà virtuale 3D. I visitatori possono camminare tra le varie sale dell’ambiente come se vi fossero realmente dentro. Le esposizioni intorno a loro, riprodotte con la tecnica del 3D sembrano prendere vita sullo schermo, facendo dimenticare allo spettatore di non trovarsi veramente lì. Inoltre grazie a menù rapidi per ogni opera è possibile ricevere informazioni e parlare live con esperti sull’argomento. Avere un museo online virtuale e 3D permette anche di essere aperti 24 su 24, dando la possibilità di visita anche a persone provenienti da fusi diversi. Cadono tutte le barriere geografiche e di lingua.
Musei virtuali una scelta vantaggiosa
Scegliere per il proprio museo il prodotto in realtà virtuale 3D è l’opzione vincente. Questa soluzione è pratica, economica, ecosostenibile e accattivante. Senza l’utilizzo di software aggiuntivi, ma semplicemente anche da uno smartphone, le opere possono essere raggiungibile da chiunque. Per i visitatori non cambia nulla e la visita avrà le stesse identiche emozioni di un tuor fisico. I dati dimostrano che le visite ai musei virtuali 3D sono in aumento e che ad essere coinvolto è un pubblico sempre più vasto. La realtà aumentata attira e coinvolge anche coloro che non sono addetti ai lavori o habitués, ampliando così il numero di persone che si avvicinano all’arte.
Devi essere connesso per inviare un commento.